La cura delle comunità è cura della vita, della qualità del vivere. E’ condizione primaria contro la precarietà e le fragilità, ma è anche una questione di giustizia, di democrazia a fronte delle tante diseguaglianze dell’oggi.
Disegnare un nuovo modo di abitare il mondo, nuove regole di convivenza, nella condivisione del reale interesse pubblico, in controtendenza alla depredazione e all’avidità di pochi.
La stessa cura necessaria per la precarietà esistenziale, dei migranti degli ultimi e degli oppressi, come impegno del vivere sociale attraverso l’educazione popolare, per una trasformazione della società e per porre al centro le persone e i territori.
Per far ciò, se si interviene in una logica di PROCESSO, si diventa progressivamente parte di un contesto, nel quale si attivano e si valutano insieme nuove conseguenze. L’attenzione non è mirata alla singola azione, al singolo beneficio ma a tutta la trama di relazioni che si dipanano. La logica assistenziale è superata come non solo inutile, ma persino dannosa rispetto alla situazione/condizione in cui si è immersi.
Ne sono testimonianza l’attività di educazione popolare in corso a Roverino, quartiere di Ventimiglia e l’attività in corso presso il magazzino di Popoli in Arte a Sanremo.
Nel primo caso, il quartiere, attraversato dal fenomeno migratorio, seppur con le oggettive difficoltà, diventa luogo di riqualificazione dell’abitare e di relazione sociale, nell’ottica della costruzione di comunità interdipendenti. Ne sono testimonianza cinque murales e pitture ludico – educative nati con la collaborazione di abitanti e realtà aggregative del quartiere, che stanno stimolando altre energie cittadine sul quartiere stesso.
Nel secondo lo spazio, frequentato per lo più da donne, è un luogo inizialmente di scambio e mutualismo, nel quale coloro che sono in difficoltà economiche sono le stesse che lo gestiscono e ne beneficiano. Da qui, un progressivo processo integrativo, che con il sostegno della Croce Rossa Monegasca, diviene uno reale spazio di aggregazione sociale a beneficio dell’intera comunità del quartiere.
di Maria Paola Rottino (Popoli in Arte* e per la Società della cura imperiese)
* Associazione attiva a Sanremo e nella provincia di Imperia, oltre che ad Haiti e in Brasile, sviluppa processi di coscientizzazione delle comunità attraverso educatori popolari che si mettono in ascolto e a disposizione delle stesse.