Home » Senza categoria » Contro guerra e profitti quale società della cura?

Nel 2021 abbiamo provato a declinare quel percorso nella realtà delle comunità locali, intitolando
la sessione “Città e territori della cura”.
La riflessione prosegue quest’anno, quando l’alternativa di società appare ancora più urgente, di
fronte a poteri dominanti che hanno messo in campo la guerra e il disciplinamento sociale per
costruire un esito della pandemia che non rimettesse in discussione i fondamenti di un sistema
costruito per i pochi contro i molti.
Abbiamo intitolato la sessione di quest’anno “Contro guerra e profitti, quale società della cura?”,
per aggiornare la riflessione sull’esistente e per approfondire l’elaborazione sulla costruzione di
un’alternativa di società, in attesa di un autunno che chiederà a tutti i movimenti di mettere in
campo una capacità di convergenza per far fronte con una grande mobilitazione sociale al
precipitare di tutte le contraddizioni del modello capitalistico.
Vi aspettiamo anche quest’anno in tante e tanti, per confrontarci attraverso tavole rotonde e
laboratori di discussione che vedranno importanti contributi alla riflessione collettiva.
Saranno con noi Mario Agostinelli, Fabio Alberti, Gaia Benzi, Marco Bersani, Raffaella Bolini,
Antonio De Lellis, Marco Deriu, Laura Di Lucia Coletti. Marco Veronese Passarella, Dario Salvetti,
Guido Viale

Per saperne di più clicca su questo link